L'osservatorio ha l'obiettivo di misurare il livello d'intensità di una crisi , quantificandolo in un valore numerico su scala 10.
A questo scopo è stato elaborato un modello di analisi che tiene conto di undici dimensioni caratteristiche di una crisi strutturate in 36 categorie. Ciascuna categoria concorrerà al livello di crisi secondo un peso diverso assegnato dal modello.
Il modello è progettato per misurare il momento in cui l'evento critico esplode, nel suo massimo picco, ma anche per monitorare la progressione del suo impatto a distanza di tempo o dall'accadere di eventi collaterali che riaccendono l'interesse per l'evento critico primario.
La tabella descrive i diversi livelli di intensità (da 1 a 10) che può assumere la crisi. I valori sono in scala logaritmica, per cui le variazioni ai livelli inferiori hanno un valore molto più basso rispetto alle variazioni nei punti più alti. Questo significa che per passare da un livello 9 a 10 è necessario un impatto della crisi molto più alto che per passare da 1 a 2.
Per ciascuna dimensione vengono valutati diversi aspetti che concorrono a determinare l'intensità della crisi:
Reputazione inziale del soggetto coinvolto, relazione tra il soggetto e il brand, asse reputazionale toccato dalla crisi.
Reputazione inziale del soggetto coinvolto, relazione tra il soggetto e il brand, asse reputazionale toccato dalla crisi.
Reputazione del settore di riferimento, livello di concorrenza, livello di leadership, ripercussioni della crisi sul settore, presenza di altre crisi nel settore.
In caso di aziende quotate, impatto della crisi sul titolo e la stabilità finanziaria.
Impatto della crisi sull’ambiente.
La crisi riguarda un tema sensibile? Un servizio critico? È centrale nel quotidiano delle persone? Ha impatti sulla salute collettiva?
Coinvolgimento dei vertici aziendali nella crisi Asset: presenza di danni materiali, tempistiche di recupero stimate, impatto a livello nazionale o locale.
Presenza di danni materiali, tempistiche di recupero stimate, impatto a livello nazionale o locale.
Coinvolgimento nella crisi di figure politiche a vari livelli di rilevanza, intervento delle istituzioni.
In quale misura la crisi ha dato origine a conseguenze giudiziarie.
Reazioni degli stakeholder dopo la crisi, danno derivante o arrecato agli stakeholder.
La crisi è causata dal soggetto o è avvenuta di riflesso? C’è una sequenzialità interna o esterna all’azienda? Il luogo della crisi ha un valore importante/simbolico?
Osservatorio crisi reputazionali